Se il buongiorno si vede dal mattino, il buon anno si vede da Gennaio
- Posted by 4Science
- On 30 January 2017
- 0 Comments
Questo 2017 non poteva iniziare meglio per 4Science: potenziamento delle soluzioni offerte; aumento del numero di clienti; partecipazione ad eventi importanti.
Partendo da quello che più interessa le nostre community di riferimento, siamo felici di poter annunciare le migliorie che riguardano tutti i moduli add-on di DSpace che abbiamo sviluppato.
E’ infatti ora disponibile la demo del modulo Video/Audio Streaming. Il modulo, grazie a tecnologie open source, consente di vedere in “adaptive streaming” tutti i più diffusi formati e codec audio e/o video attualmente esistenti, convertendoli automaticamente nel formato MP4 (è anche possibile una conversione in formato FLV se necessaria).
Inoltre, attraverso l’utilizzo del protocollo DASH, il Modulo permette di ottimizzare la qualità del video trasmesso in relazione al device utilizzato e alla larghezza di banda disponibile.
Gli sviluppatori di 4Science hanno anche lavorato all’implementazione di nuove funzionalità per tutti gli altri moduli:
- Modulo IIIF Image Viewer: è stata aggiunta la gestione dell’indice dei contenuti (TOC: table of contents). La TOC, anche multilivello, consente una rapida navigazione all’interno dei contenuti del materiale digitalizzato.
- Modulo Document Viewer: dai bookmarks presenti sul PDF viene automaticamente derivata la TOC (table of contents).
- Modulo OCR Transcription: è stata arricchita l’integrazione con i due Moduli precedenti (Image e Document) permettendo di visualizzare il contenuto testuale dell’immagine e/o del documento in pdf in una pannello laterale, oltre che nell’immagine stessa. Questa funzionalità si aggiunge a quelle di “ricerca con hightlithing” e “autocomplete” già disponibili nel modulo.
Nell’ultimo mese due importanti organizzazioni hanno scelto 4Science per mantenere e migliorare i propri sistemi:
- euroCRIS, l’Organizzazione europea per la promozione di standard tecnologici nei sistemi informativi per la ricerca (CRIS: Current Research Information Systems) ha deciso di spostare il proprio repository (basato su DSpace-CRIS) ed il loro sito web in hosting da 4Science affidandoci sviluppo e manutenzione.
- L’Istituto Lama Tzong Khapa (ILTK), uno dei centri più importanti della FPMT (Foundation for the Preservation of the Mahayana Tradition), raccoglie una grande quantità di contenuti della tradizione Tibetana in diversi formati: dai testi ed immagini cartacei e digitali a contenuti audio e video. L’Istituto ha scelto DSpace-CRIS ed i servizi di 4Science per la gestione, conservazione e disseminazione del prezioso e unico patrimonio documentale digitale multimediale.
Il primo mese dell’anno si è concluso con la partecipazione di 4Science a due importanti eventi dove ha portato il proprio contributo negli ambiti di (Big) Data Science e Digital Humanities e di Digital Libraries:
- Il 27 gennaio, a Roma nell’ambito dell’AIUCD 2017 Conference, il nostro analista, Claudio Cortese, ha tenuto un intervento dal titolo “(Big) Data Science e discipline storico-archeologiche: una sfida metodologica, tecnologica e culturale” (è già disponibile il “Book of Abstract” dell’evento).
- Il 26 e 27 gennaio a Modena per IRCDL 2017, dove abbiamo presentato un poster, dal titolo “Extending DSpace to fulfil the requirements of Digital Libraries for Cultural HeritageManagement” e illustrato alcuni esempi di navigazione del patrimonio culturale digitale attraverso il nostro Digital Library Management System.
Segnaliamo infine la pubblicazione dell’articolo Marchitelli, A., Galimberti, P., Bollini, A., & Mitchell, D. (2017). Helping journals to improve their publishing standards: a data analysis of DOAJ new criteria effects (JLIS.it, 8(1), 1-21. doi:http://dx.doi.org/10.4403/jlis.it-12052). Nel paper, il nostro CTO Andrea Bollini ha supportato l’analisi dell’impatto dei nuovi criteri di inclusione in DOAJ (Directory of Open Access Journals) sulla qualità del repertorio stesso, attraverso strumenti di open data science.
0 Comments