Nuova collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
- Posted by 4Science
- On 18 March 2017
- 0 Comments
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha affidato a 4Science l’aggiornamento della piattaforma OJS utilizzata dall’Istituto per la rivista Annals of Geophysics.
La nuova versione è già online: http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals
Oltre ad aggiornare la piattaforma OJS alla versione più recente abbiamo anche apportato alla stessa alcuni importanti miglioramenti:
- Un’estensione del plugin per migliorare la compatibilità di OJS con OpenAIRE in modo da permettere agli autori e/o agli editori di includere informazioni in merito ai progetti finanziati direttamente nei metadati degli articoli. Oltre all’importo del finanziamento, che veniva gestito dal plugin già in uso nella piattaforma OJS, adesso è possibile aggiungere informazioni sul nome dell’agenzia finanziatrice, il titolo del progetto e della tender utilizzando API di OpenAIRE. Il nuovo plugin è già disponibile su GitHub: https://github.com/4Science/ojs/tree/master/plugins/generic/openAIRE
- Una modifica dell’attuale plugin per permettere la ricerca dei coautori nel registro ORCiD, così da ottenere identificatori validi. Inoltre il nuovo plugin spedisci in automatico un’email ai coautori per richiedere di autenticarsi con il proprio ORCiD o, se non in possesso, di crearne uno nuovo. Anche questo nuovo plugin è già disponibile su GitHub: https://github.com/4Science/orcidProfile/tree/ojs-dev-2_4
L’INGV è attualmente la più grande istituzione europea nel campo della geofisica e vulcanologia e una delle più grandi nel mondo.
La missione principale dell’INGV è il monitoraggio dei fenomeni geofisici nelle due componenti fluida e solida del nostro pianeta. All’INGV è affidata la sorveglianza della sismicità dell’intero territorio nazionale e dell’attività dei vulcani italiani attraverso reti di strumentazione tecnologicamente avanzate, distribuite sul territorio nazionale o concentrate intorno ai vulcani attivi. I segnali acquisiti da tali reti vengono trasmessi in tempo reale alle sale operative dove personale specializzato, presente 24 ore su 24, li elabora per ottenere i parametri dell’evento in atto.
L’INGV opera in stretto contatto con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), con il Dipartimento della Protezione Civile, con i Ministeri dell’Ambiente, della Pubblica Istruzione, della Difesa e degli Affari Esteri nel quadro di progetti strategici nazionali e internazionali.
L’Annals of Geophysics è una pubblicazione online internazionalmente riconosciuta, open access e con alto impact factor.
0 Comments