4Science al Convegno Stelline – 15 e 16 settembre 2020
- Posted by 4Science
- On 7 September 2020
- 0 Comments
Nelle due giornate del Convegno Stelline 2020, insieme agli ospiti istituzionali, condivideremo esperienze e progetti realizzati con la nostra piattaforma DSpace-GLAM.
Vediamo come si articola la nostra partecipazione.
4Science online
I nostri 4 wokshop online al Convegno Stelline 2020 (per partecipare clicca sul titolo)
15 settembre – ore 11,00 – Biblioteche digitali universitarie dopo il lockdown. La risposta alle richieste di potenziamento dei servizi: DSpace-GLAM e IIIF
15 settembre – ore 15,00 – DSpace7 e la next generation delle digital libraries e dei repository della ricerca
16 settembre – ore 10,00 – IIIF e DSpace-GLAM: dal framework alle emozioni, dalla tecnologia alle persone
16 settembre – ore 14,30 – Ripensare le digital libraries per le biblioteche pubbliche: incontro, scoperta, partecipazione
Vediamo in dettaglio i contenuti che saranno trattati.
Biblioteche accademiche e DSpace-GLAM
Il mondo accademico ha gestito l’emergenza potenziando gli accessi alle grandi collezioni di risorse elettroniche, sono stati messi a disposizione materiali per la didattica a supporto delle lezioni online tenute dai docenti, arricchiti i servizi di reference digitale. La scelta di molti atenei va anche nella direzione di cogliere questo momento per riorganizzare contenuti digitali e processi. Raccogliere collezioni disperse e non accessibili, ristrutturare i repository istituzionali per migliorarne visibilità e accesso. Creare le condizioni per una narrazione condivisa delle collezioni digitalizzate e dei nuovi contenuti digitali prodotti dall’ateneo. Questi sono solo alcuni degli spunti di riflessione a cui sono dedicati i 2 workshop ai quali partecipano con progetti ed esperienze:
l’Università di Salerno, il cui progetto che ha come focus l’accesso agevolato al repository di Ateneo e la sua trasformazione
la biblioteca del Conservatorio di Milano che condividerà la sua esperienza di una vera e propria galassia di materiali digitali: oltre 8 terabyte di musica da esplorare con DSpace-GLAM e IIIF
OpenstarTS, la digital library dell’Università di Trieste un esempio straordinario di come è possibile creare una struttura vista come punto di raccolta di risorse digitali fra loro molto diverse: dai dati della ricerca, ai materiali per la didattica, dalle collezioni storiche ai video e ai materiali multimediali
l’Università di Genova che ci parlerà del digitale come valorizzazione del patrimonio nella terza missione degli Atenei.
APPUNTAMENTI:
15 settembre – ore 11,00 – Biblioteche digitali universitarie dopo il lockdown. La risposta alle richieste di potenziamento dei servizi: DSpace-GLAM e IIIF
16 settembre – ore 10,00 – IIIF e DSpace-GLAM: dal framework alle emozioni, dalla tecnologia alle persone
Biblioteche pubbliche e DSpace-GLAM
Soprattutto nelle pubbliche, il lockdown ha segnato una linea di demarcazione con la tradizione. E si è rivelato essere un forte segnale di cambiamento (almeno per alcune realtà). La produzione di contenuti propri e originali va inserito in questo cambiamento, che va nella direzione della “biblioteca del fare” e della biblioteconomia narrativa. In questo nuovo scenario le digital libraries diventano strumenti per il cambiamento. Da piattaforme tradizionalmente usate solo per la raccolta delle collezioni digitalizzate diventano strumenti per la promozione della conoscenza, piazze digitali di incontro, scoperta e partecipazione.
APPUNTAMENTO:
16 settembre – ore 14,30 – Ripensare le digital libraries per le biblioteche pubbliche: incontro, scoperta, partecipazione
DSpace 7
Dopo un lavoro intenso da parte della community, sta per essere rilasciata la versione 7, completamente reingegnerizzata, con un’architettura a servizi che traghetta DSpace sul versante dell’innovazione e delle tecnologie state-of-art. 4Science è fra i protagonisti di questa evoluzione, presente in prima persona sia nella governance sia nella leadership tecnica di DSpace 7. La community sta anche lavorando ai requisiti dei Next Generation Repositories pubblicati da COAR, sempre con la partecipazione attiva degli esperti di 4Science sia nel gruppo di lavoro NGR sia nell’Editorial Board dei Controlled Vocabularies. Inoltre, 4Science collabora con OpenAIRE per la stesura delle linee guida dei repositories di letteratura scientifica, dei dati della ricerca e dei CRIS, e con euroCRIS per lo standard di metadati per la ricerca CERIF.
APPUNTAMENTO:
15 settembre – ore 15,00 – DSpace7 e la next generation delle digital libraries e dei repository della ricerca
Che ne dici di iscriverti?
Partecipare ai nostri workshop è GRATUITO.
Tutte le info e le iscrizioni per il convegno: online.convegnostelline.com
4Science in presenza
Stand e Sala Marinetti – 15 settembre, la mattina
Il programma dei 2 appuntamenti
Per informazioni puoi scrivere a marketing@4science.it oppure emilia.groppo@4science.it
0 Comments