24 marzo 2021: Open Access in Italia, esperienze e limiti, perché gli strumenti non bastano
- Posted by 4Science
- On 1 April 2021
- 0 Comments
Mercoledì 24 marzo 2021 si è tenuta, a cura dell CAB dell’Università della Tuscia, la giornata di studi dal titolo: Scienza Aperta. Open access e copyright nel mondo della ricerca. Il programma, disponibile all’indirizzo http://www.unitus.it/it/dipartimento/sistema-bibliotecario-di-ateneo/news11/articolo/scienza-aperta-open-access-e-copyright-nel-mondo-della-ricerca, ha previsto un intervento di Susanna Mornati, Chief Operating Officer di 4Science, dal titolo: Open Access in Italia: esperienze e limiti, perché gli strumenti non bastano.
Dopo aver ricapitolato la storia delle installazioni IRIS in Italia e dei motivi del loro insuccesso nel promuovere l’accesso aperto, la presentazione accenna alle nuove tendenze verso l’Open Science nelle iniziative europee, indicando DSpace-CRIS e Dataverse come strumenti efficaci per realizzarne gli obiettivi.
La registrazione è disponibile al link (intervento di Susanna Mornati a 1h:02′:34″): https://www.youtube.com/watch?v=gT-szJM-n38
Le slide: https://docs.google.com/presentation/d/1J0YuylUS2zlsVnH36PVMzkdMSqJ3BPaKOi53O1v0LWc/edit?usp=sharing
0 Comments