4Science è stata fondata nel 2015 per supportare università, istituti di ricerca e organizzazioni culturali di tutto il mondo nella gestione e realizzazione di progetti digitali.
I settori di intervento:
repository istituzionali e della ricerca ( con la piattaforma DSpace-CRIS)
digital libraries per biblioteche, musei, archivi, gallerie ( con DSpace-GLAM)
digital curation e digital preservation.
Per 4Science è una scelta d’identità l’aderenza agli standard metodologici e scientifici riconosciuti dalle comunità internazionali. Per questo motivo, il nostro team ha lavorato e lavora alla definizione degli open standard e alla loro diffusione in collaborazione con le grandi community che sviluppano piattaforme e strategie open source.
4Science è attiva nella Comunità DuraSpace (a cui appartiene la piattaforma DSpace) fin dal 2003.
Abbiamo contribuito in modo massiccio a tutte le versioni di DSpace e questo ci ha consentito di avere un rappresentante nel comitato direttivo DSpace (Steering Committee) e due membri nel DSpace Committers. Il DSpace Committers ha il controllo autonomo sul codice e costituisce anche il team di supporto principale per DSpace.
Inoltre, 4Science è:
- primo Certified DuraSpace Partner
- Registered Service Provider di Dspace
- membro nel Dspace Community Advisory Team (DCAT).
Un impegno importante che ci porta, prima di tutto, ad essere parte attiva nei processi di evoluzione e sviluppo di DSpace. Per questo motivo 4Science è anche lead del sub-team REST API per DSpace 7, la nuova versione di DSpace (ancora in sviluppo presso la community).
DSpace Leadership Group, DSpace Committers e LYRASIS (che ha acquisito DuraSpace) hanno annunciato i primi giorni di marzo 2020 la disponibilità di DSpace 7.0 Beta1 per il download e il test.
Allo stesso modo 4Science collabora con la community internazionale IIIF ed è presente fra le Partecipating Institutions. LYRASIS fa parte del Comitato IIIF.