I webinar di autunno di 4Science Academy
Il ruolo della digital library per valorizzare, tutelare e facilitare l’incontro con i giacimenti musicali. L’esperienza del Conservatorio di Milano
10 novembre 2020 dalle ore 14.30 alle ore 15.30
Il Conservatorio di Milano è uno dei più importanti Istituti di formazione musicale in Italia. La sua biblioteca, universitaria e di ricerca, è arricchita da importanti fondi. Il fondo musicale della cappella dei Gonzaga di Mantova. Le stampe e i manoscritti raccolti nella straordinaria collezione di Gustavo Adolfo Noseda. Le partiture manoscritte provenienti da teatri d’opera milanesi. I documenti pervenuti grazie al deposito legale della musica a stampa (che le hanno consentito di ricevere tutta la produzione editoriale milanese) e molto altro.
La Biblioteca Digitale rappresenta un patrimonio di cultura musicale per la vita artistica di Milano e dell’Italia. Una vera e propria galassia di documenti, fonti, risorse, testimonianze. Marta Crippa, collaboratrice di biblioteca, ci accompagna alla sua (ri)scoperta. Oltre 8 terabyte di materiale digitalizzato che ci offrono una prospettiva privilegiata da cui indagare la storia della musica e dell’editoria musicale. Non solo, ma anche per costruire percorsi e confronti inesplorati tra le fonti digitalizzate.