Dataverse
Che cos' è?
Dataverse è un’applicazione web open source per condividere, conservare, citare, esplorare e analizzare i dati di ricerca.
I ricercatori, gli autori, gli editori, i distributori e le istituzioni affiliate ricevono tutti un credito appropriato attraverso una citazione con un Persistent identifier (ad esempio, DOI, o Handle).
Un repository Dataverse può ospitare più dataverses. Ogni dataset contiene dataset(i) o altri dataverses, e ogni dataset contiene metadati descrittivi e file di dati (compresi la documentazione e il codice che accompagna i dati).
Il progetto Dataverse è sviluppato dal Dataverse Team dell’Institute for Quantitative Social Science (IQSS) dell’Università di Harvard.
Lo sviluppo del codice di Dataverse è iniziato nel 2006.
Dataverse è installato anche nei paesi dell’Unione Europea per preservare i dati raccolti dalle comunità di ricerca di Paesi Bassi, Germania, Francia e Finlandia.
Il più grande archivio Dataverse si chiama DataverseNL e si trova nei Paesi Bassi e fornisce servizi di gestione dei dati per 11 università olandesi. 4Science collabora con questa realtà europea per la messa a punto e la diffusione di questa iniziativa in Europa.
Scopri con noi …
Con il supporto di 4Science l’Università degli Studi di Milano ha attivato un suo Dataverse UNIMI.
Prima in Italia ad adottare una politica di Open Science e Dataverse ha presentato insieme con 4Science il progetto alla conferenza GARR nel giugno 2019.
A cosa serve?
Preserva i vostri Dataset, li rende più individuabili e conformi ai piani di gestione dei dati.
Attraverso l’adozione dei Persistent identifier permette collegamenti stabili e duraturi tra una pubblicazione ed i set di dati associati.
Fornisce un ambiente in cui il ricercatore possa analizzare, collaborare e condividere in sicurezza i propri dati in qualsiasi formato (GIS, Tabular, ecc.).
Permette di collegare e visualizzare i vostri dataverse alle pagine dei ricercatori, dipartimenti e progetti.