Il modulo prevede l’integrazione di DSpace con un server compatibile con le IIIF Image API (http://iiif.io/api/image/2.1/) quale ad esempio Digilib (digilib.sourceforge.net), IIPImage (iipimage.sf.net) e altri (http://iiif.io/apps-demos/). Di default il modulo è completamente integrato tramite un curation task con l’image server open source Digilib.
Il modulo rende disponibile i metadata dell’item e la struttura dei bitstream utilizzando IIIF Presentation API (http://iiif.io/api/presentation/2.1)
Il sistema supporta un’ampia gamma di formati quali a solo titolo di esempio JPG, JPG2000, TIFF, PNG, BMP. L’esatta tipologia e numero di formati supportati dipende dalla specifica implementazione di Virtual Machine JAVA in uso (Oracle JRE, OpenJRE, IBM, etc.) e dall’eventuale presenza di codec aggiuntivi e alternativi delle JAI Java Advanced Image Library.
Universal Viewer (https://github.com/UniversalViewer/universalviewer), visualizzatore open source basato sugli standard IIIF, perfettamente integrato nel modulo, è utilizzato per l’interazione con gli utenti. Il visualizzatore consente la consultazione dell’immagine senza il download completo del file originale (segmentazione dell’immagine, zooming e ridimensionamento dell’immagine, rotazione, etc.). Il visualizzatore consente inoltre una semplice navigazione tra le immagini multiple di un medesimo item con differente modalità: pagina singola, due pagine affiancate e miniature.
Le impostazioni correnti di visualizzazione, quali la pagina/immagine selezionata, il livello di zoom e la rotazione applicata possono essere condivise tramite URL. E’ inoltre possibile inglobare il visualizzatore su siti esterni includendo un semplice codice html + javascript accessibile dal visualizzatore stesso per un semplice copia/incolla. Il visualizzatore presenta un panello laterale in cui sono riportati i metadati dell’item in modo da preservare l’integrità delle informazioni e l’identità del repository.
E’ inoltre possibile definire un indice (TOC) anche multi-livello. L’indice viene visualizzato con una struttura ad albero lateralmente alle immagini scansionate così da semplificarne la navigazione e rappresentato nel formato JSON standard previsto dalle IIIF Presentation API.
Immagini in formato RAW come I file CR2 Canon DSLR format, NEF Nikon DSLR Format e altri sono supportati tramite conversione in formati di immagini già supportati quali ad esempio il TIFF o PNG. La conversione di immagini da un formato di origine a un formato supportato è realizzata tramite l’utilizzo di ImageMagick (http://www.imagemagick.org/). Il modulo consente comunque di rimpiazzare o affiancare ImageMagick con altre librerie.