
DSpace è la soluzione di repository più utilizzata al mondo. È il software preferito dalle organizzazioni accademiche, di ricerca, culturali e commerciali che creano archivi digitali aperti. Consente di acquisire, archiviare, indicizzare, preservare e distribuire il materiale digitale, inclusi testo, video, audio e dati. Con DSpace i materiali e le pubblicazioni hanno maggiore visibilità e accessibilità nel tempo. Sono facilitate l’acquisizione e l’inserimento di oggetti digitali, inclusi i metadati. Inoltre, con DSpace è facile individuare e accedere alle risorse digitali, attraverso la navigazione e la ricerca. DSpace garantisce la conservazione a lungo termine grazie alla compliance con lo standard OAIS.
L’impegno di 4Science nella community
4Science è fortemente coinvolta con DSpace come partner certificato e fornitore di servizi di successo. Fin dal 2003 siamo uno dei maggiori “contributor” della community internazionale. Siamo fra i protagonisti dello sviluppo di DSpace 7, con oltre 5.000 ore di sviluppo software. Importante è la nostra attività di coordinamento in tutti i gruppi di lavoro: Angular UI, REST API – in questo ultimo abbiamo il responsabile del sub-team. Serviamo anche la comunità con due DSpace Committers (dal 2006), partecipiamo ai gruppi Leadership e Steering e ricopriamo altri ruoli nelle iniziative della comunità e nella promozione di DSpace.
DSpace (-CRIS/GLAM)
Siamo i creatori e manutentori di DSpace-CRIS, DSpace-GLAM, soluzioni RDM basate su DSpace (integrazione CKAN), moduli aggiuntivi per migliorare la funzionalità di archivi e librerie digitali basati su DSpace: IIIF Image Viewer, PDF Document Viewer, OCR e trascrizione, streaming video/audio. Più di 50 istituzioni hanno scelto DSpace (-CRIS/GLAM).